logologologologo
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Il nostro impegno
  • Come sostenerci
✕
Il sostegno inizia con l’ascolto
Novembre 20, 2022
Amadori sostiene Il Germoglio, anche a Natale
Dicembre 2, 2022

2.200 piccoli pazienti in Italia

Novembre 28, 2022

Ogni anno 1.400 bambini e 800 adolescenti si ammalano di tumore. L’80% di loro guarisce, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca accademica e clinica.

Secondo i dati diffusi da Fiagop – Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica e Childhood Cancer International, in occasione della XXI Giornata mondiale contro il cancro infantile, il tumore resta a livello mondiale la principale causa di morte di bambini e adolescenti, dopo le malattie infettive, colpendo più di 400.000 piccoli pazienti ogni anno, di cui 35.000 in Europa.

L’Italia non fa eccezione: il numero di neoplasie maligne (leucemie, linfomi e tumori solidi) che colpisce la fascia di età 0-19 anni è di circa 2.200 casi annui (1.400 bambini sotto i 14 anni e 800 ragazzi tra i 15 e i 19). Grazie ai progressi compiuti dalla ricerca accademica e clinica, circa l’80% di loro riesce a sopravvivere a 5 anni dalla diagnosi.

Uno studio recente pubblicato sull’International Journal of Cancer conferma che il numero di adulti in buona salute dopo un’infanzia segnata dal cancro è in continuo aumento: sulla base dei dati forniti da 15 registri tumori (che coprono il 19 per cento della popolazione del Paese), si stima che nel nostro Paese siano 45.000 i soggetti che hanno superato un tumore in età giovanile e, alla data della rilevazione, uno su quattro aveva già raggiunto e superato i 40 anni.

Nonostante si siano già raggiunti livelli eccellenti di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, rimangono ancora basse le remissioni per i tumori cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi. Del resto le neoplasie colpiscono i bambini in modo diverso da quanto non facciano con gli adulti e la sfida più grande è quella di trovare terapie adatte all’uso pediatrico, che consentano il miglior equilibrio possibile tra efficacia e riduzione degli effetti collaterali, non solo a breve termine ma anche nel medio e lungo periodo.

Ecco perché la ricerca – ma anche la formazione del personale medico e sanitario – è fondamentale.

Share

Post correlati

Luglio 4, 2024

Il Germoglio Onlus e Arop Odv donano un ecocardiografo all’Ospedale Infermi di Rimini


Leggi tutto
Luglio 3, 2024

Supportiamo insieme Associazione Il Germoglio Onlus


Leggi tutto
Giugno 20, 2024

Serata di beneficenza 2024 Il Germoglio Onlus: cena ed asta all’insegna della solidarietà


Leggi tutto
IL GERMOGLIO ONLUS

Via del Rio, 400 | 47522 Cesena FC
Soggetto iscritto all’anagrafe delle onlus - Emilia Romagna

CONTATTI

Segreteria di direzione
segreteria@ilgermoglioonlus.it
0547 343801

CONTRIBUISCI

Fai una donazione
utilizzando l’Iban IT69Z0538723903000003464127

COOKIE POLICY
Cookie policy
DONA